Giornate di Stefano. Racconto - Antonio Barolini - copertina
Giornate di Stefano. Racconto - Antonio Barolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giornate di Stefano. Racconto
Disponibilità immediata
180,00 €
180,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (220x160mm), pp. 111, (3) + un quartino sciolto di presentazione del racconto da parte di Barolini all'editore; cartonatura originale decorata policroma. Dedica autografa di Barolini: "A Luciano, a sua moglie, ai suoi piccoli, con l'affetto di un vecchio amico, bene augurando, Antonio 27 genn. 1946 Vicenza". Ottimo stato. Prima edizione. "Questo racconto sarebbe dovuto uscire almeno per l'inizio del 1943; fu invece pronto.. verso la fine di giugno e in ogni caso prima del venticinque di luglio; nuove difficoltà relative alla rilegatura differirono la pubblicazione sino a che l'otto di settembre ci impedì l'emissione del libro... Così mi era sembrato doveroso pregarti di rescindere il nostro contratto e di buttare al macero tutta l'edizione già pronta. Una più matura riflessione mi ha fatto cambiare d'avviso.. Pertanto Ti dò licenza, anzi Ti prego, di distribuire appena possibile e senza ulteriori indugi.. questo piccolo volume, anche se la data vecchia di quasi due anni.. anche se i molti fatti accaduti lo hanno forse invecchiato e le vicende belliche cui esso si riferisce sono state superate da vicende ancor più spaventose". Gambetti / Vezzosi, pp. 66-67: "Racconto autobiografico dalla gestazione piuttosto complessa... Piuttosto raro e ricercato". Spaducci, p. 34.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Giornate di Stefano. Racconto

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111105527

Conosci l'autore

Foto di Antonio Barolini

Antonio Barolini

1910, Vicenza

Antonio Barolino (Vicenza 1910 - Roma 1971) è stato uno scrittore italiano. Ha lavorato per alcuni anni come corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della Sera e curato la rubrica culturale televisiva L’Approdo. Finalista al premio Campiello nel 1967 con Le notti della paura, ha vinto nel 1969 il premio Prato con La memoria di Stefano. Nei suoi libri di narrativa (Una lunga pazzia, 1962; Le notti della paura, 1967; L’ultima contessa di famiglia, 1968) ha indagato i casi della coscienza, il gioco complicato delle mistificazioni, delle menzogne, delle ipocrisie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it