Un prequel del Priorato dell'Albero delle Arance che però necessita della lettura di quest'ultimo per comprendere meglio le dinamiche del libro. Ho iniziato a leggere questo libro dopo tre anni dall'ultima lettura del Priorato e mi sono trovato spaesato, da una parte lo stile narrativo della scrittrice che introduce moltissimi personaggi e sposta continuamente il posizionamento geografico della narrazione sono una cosa a cui sono abituato ma che a primo acchito potrebbe mettere in difficoltà un lettore, dall'altra le complesse regole su cui si basa questo universo non sono accuratamente spiegate nel prequel rispetto al sequel. La scrittrice si sofferma molto sulle vicende sentimentali dei protagonisti ma questo non le permette di delineare e approfondire certi caratteri. La trama è molto sequenziale senza grandi colpi di scena e se cercate un fantasy dove le battaglie siano descritte in maniera avvincente non è questo. Le importanti tematiche introdotte dalla scrittrice sono le stesse già presenti nel Priorato quindi non generano più quella profonda novità dell'altro romanzo della serie e anzi, spesso sfiorano la forzatura. Come avvertimento generale: leggere prima il Priorato dell'Albero delle arance e poi tornare su questo.
Un giorno di notte cadente
L'attesissimo ritorno nel mondo de Il priorato dell'albero delle arance.
«Shannon è semplicemente una maestra del genere.» - C.S. Pacat
«Un trionfo incredibile» - London Shah
Tunuva Melim è una sorella del Priorato: da cinquant'anni si allena a uccidere le creature draconiche, ma è dall'epoca del Senza Nome che non se ne vedono, e ormai la gente inizia a mettere in discussione l'importanza del suo ordine. Intanto nel Settentrione la regina di Inys, Sabran l'Ambiziosa, ha sposato il nuovo sovrano di Hróth, allo scopo di rafforzare l'alleanza dei regni devoti alle Sei Virtù. Hanno una figlia, Glorian, che vive nascosta nella loro ombra, e non desidera uscirne. A Oriente i draghi dormono da secoli; Dumai ha trascorso tutta la vita in un tempio tra le montagne di Seiiki, officiando i riti in onore del potente Kwiriki. Ma ora un uomo riemerge dal passato di sua madre Unora, e dà una svolta al destino della ragazza. Una nuova era di terrore e violenza si avvicina: e quando il Monte dei Lamenti esploderà, spetterà a queste donne trovare la forza di proteggere l'intero genere umano dalla più terribile delle minacce.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DragonVale 31 luglio 2025statico, poco approfondito, meccaniche deboli
-
Alessia 08 febbraio 2025Consigliato agli amanti del fantasy
Il prequel del romanzo "Il priorato delle arance" ambientato 500 anni prima. Lungo e complesso ma l'ho divorato come successo con il primo romanzo. Consiglio la lettura di questo romanzo a coloro che desiderano immergersi in una coinvolgente storia fantasy, colma di avventure, magie, emozioni, intrighi, tradimenti e draghi.
-
sof98 04 gennaio 2025Bellissimo
Bellissimo libro, direi quasi anche meglio del Priorato. Una storia che si sviluppa lentamente ma con una cura dei dettagli incredibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it