Interessante riscrittura, o meglio una visione sul dopo "... e vissero felici e contenti" delle principesse Disney., in chiave meno rose a e più oscura. Ognuno dei racconti che compongono questo volume ha delle caratteristiche che lo rendono unico. Andiamo dallo stile breve e diretto, tipico della fiaba, al simil gotico, dal tradizionale racconto breve, alla forma epistolare e diaristica, passando per “la storia nella storia”. Ogni trama è ben delineata e strutturata con coerenza e anche se a volte il tutto sembra prendere una piega troppo esagerata, capisci che, comunque, tutto segue una sua coerenza. Le protagoniste vengono riprese proprio come le avevamo lasciate nei capolavori animati dei quali sono state protagoniste, intente a coltivare la loro felicità e si evolvono di conseguenza, scontrandosi con difficoltà inaspettate, fantasmi e terrori interiori; da una parte speri che riescano a trovare un proprio equilibro, magari anche grazie all’intervento di un deus ex-machina ma, sebbene la magia sia comunque un elemento presente, non compaiono fate madrine a risolvere tutto con un colpo di bacchetta e un “bibidi bobidi bu”. Il mio racconto preferito? Paradossalmente, quello di Biancaneve, breve e stringato sì, ma molto vivo e d’impatto e con delle immagini letterarie che mi sono piaciute molto. Il racconto che mi è piaciuto di meno? Purtroppo, quello di Belle. Con questo l’autrice voleva dare una punta gotica, ma avrebbe dovuto farlo evolvere un po’ di più per farlo funzionare. Ma tutti i racconti sono comunque ben scritti e di piacevole lettura. Lo consiglierei a tutti, ma lo sconsiglio a quelli che non vogliono smettere di credere al “…e vissero per sempre felici e contenti”.
Nessun lieto fine. Detto così suona assai traumatico. Ma se le favole non fossero proprio come ce le raccontano quando siamo bambini? Cosa accadde realmente subito dopo il classico "happy end"? Ce lo racconta Alice Chimera. Partendo dal noto finale disneyano, scopriremo cosa la sorte ha riservato alle varie protagoniste. Le mele diverranno una vera e propria persecuzione per Biancaneve; Cenerentola si troverà sposata a un principe che la considera un giocattolo sessuale; Ariel non è diventata davvero umana e non potrà avere figli; Jasmine rimpiangerà la libertà perduta; Alice, che avrebbe voluto crescere e diventare donna, si ritroverà a rimpiangere il Paese delle Meraviglie e la spensieratezza dell’infanzia... Alcune note esplicative accompagnano le favole e ne approfondiscono gli aspetti originari che hanno ispirato i lungometraggi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 02 dicembre 2022Un interessante punto di vista
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it