L’indagine sugli anni giovanili di Benedetto Spinoza, filosofo poco compreso nel tempo in cui visse e colpito dalla scomunica della comunità ebraica nel 1656, a 24 anni, rivela una personalità già straordinariamente autonoma ed una forte indipendenza di pensiero. Dotato di una immensa cultura, comprensiva di molteplici riferimenti e tradizioni, Spinoza scopre e si avvicina anche alla filosofi a di Cartesio, che lo affascina per la sua chiarezza logico-matematica e il rigore che la caratterizza. La prima opera in cui egli si cimenta si chiama, proprio, "Principi di filosofia cartesiana", una lettura, migliorata in chiave di ricostruttivismo logico, del testo cartesiano. In questo documentatissimo e agile libro si ripercorre la fase giovanile della vita del filosofo olandese: l’ambiente religioso, gli studi, l’intraprendenza commerciale dell’Olanda del Seicento, il desiderio di solitudine per compiere le sue ricerche, l’aspirazione ad una vita tranquilla e l’amore per la verità, ma anche le frequentazioni con le sette religiose del suo tempo e la fitta rete di contatti e corrispondenze che Spinoza intrattenne con diversi intellettuali europei, fino all’offerta di una cattedra universitaria che gli arriva nel 1673, dieci anni dopo la pubblicazione dei "Principi", grazie a una traduzione fattane da Pieter Balling.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it