Giovanni Battista Grassi
La figura di scienziato di Battista Grassi emerge tra i protagonisti nel panorama della zoologia di quel lasso di tempo a cavallo del XIX e XX secolo, principalmente a motivo di quelle sue celebri ricerche che portarono alla identificazione precisa del vettore del plasmodio della malaria umana in Anopheles claviger. L'opera scientifica del Grassi, però, non si esaurisce tutta in questo solo settore, e l'enfasi che gli si dà tende ad offuscare altri importanti contributi che gli meritarono fama internazionale, al pari di quelli sulla trasmissione malarica; sono quelli di un Grassi schiettamente zoologo che si occupò delle caste delle tèrmiti, così come dell'evoluzione degli insetti, e della microfauna dell'ambiente edafico. E si potrebbe seguitare con gli studi sui cicli parassitari degli elminti, per concludere con le ricerche definite "epocali" dai suoi contemporanei, sulla metamorfosi dei Leptocefali e il ciclo riproduttivo delle anguille, e quelli sui danni causati dalla fillossera della vite. Ed è proprio a questa figura di grande geniale zoologo che s'è voluto dare enfasi in questo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it