Giuliano - Gore Vidal - copertina
Giuliano - Gore Vidal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 223 liste dei desideri
Giuliano
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1964, Giuliano è uno dei romanzi di maggiore successo di Gore Vidal. La fortuna ininterrotta che i lettori gli hanno tributato dalla sua uscita e gli apprezzamenti favorevoli della critica letteraria lo fanno annoverare tra le opere di narrativa più importanti della letteratura americana del Novecento.

«Un romanzo storico magnifico» - Harold Bloom

«Un trionfo letterario» - Anthony Burgess

«Non ci fu figura più eccentrica a guidare i destini dell’Impero Romano di Giuliano Augusto. Qui è infinitamente appassionante» - Time

«Alto intrattenimento» - The New York Times Book Review

Il romanzo racconta la vita privata e politica di Giuliano, l’imperatore romano del quarto secolo, nipote di Costantino, che durante i brevi anni del suo regno tentò di soffocare la diffusione del cristianesimo e di restaurare il culto degli dèi, passando per questo motivo alla storia con l’appellativo di “Apostata”. Morirà assassinato nel 363, tre anni dopo essere diventato imperatore, avendo completamente fallito la realizzazione del suo progetto. Il racconto di Vidal comincia diciassette anni dopo la morte di Giuliano e prende le mosse dalla corrispondenza tra due potenti e influenti uomini politici del tempo. Senza scrupoli, portati a privilegiare gli intrighi della politica e del potere, non esitano a farcire le loro lettere di osservazioni malevole, pettegolezzi e maliziose digressioni che interpolano al diario scritto dall’imperatore, destinato a essere la sua autobiografia. Nelle pagine di Giuliano troviamo così l’affascinante rappresentazione di un conflitto politico e religioso in cui già si profila il declino dell’Impero Romano; ma troviamo, soprattutto, il sentimento di un’epoca, raffigurato con maestria e con l’inconfondibile stile di Gore Vidal. Nella lotta senza speranza contro il cristianesimo ormai trionfante, nel tentativo – che egli stesso sa essere destinato a fallire – di restaurare una religione che lo spirito del tempo non sente più sua, si nasconde il tormento di un’anima spaventata e smarrita di fronte al futuro. Un sentimento che appartiene a ogni epoca e che fa della tragica parabola dell’imperatore romano una storia attuale anche ai giorni nostri.

Dettagli

26 gennaio 2017
585 p., Brossura
Julian
9788893251297

Valutazioni e recensioni

  • davidavide
    La coscienza assoluta della storia non ha la barba a punta

    La vita romanzata dell'imperatore Giuliano scorre tra le dita come noi nel tempo. L'Apostata ha vissuto la crisi di un'epoca che è anche la nostra, Vidal non fa che parlare di noi e leggendo a volte si patisce l'assenza di una regia. Che tutto sia vanità non è affatto una vanità, e le debolezze umane sono a dare colore e motore alle nostre azioni. In fondo, gli déi non ci rivelano la verità perché ci vogliono bene.

  • Flavio Claudio Giuliano, passato alla storia come l'Apostata, fu l'ultimo imperatore pagano, quando ormai l'affermazione del cristianesimo poteva dirsi acclarata. Seppur discendente di Costantino e parente del cristianissimo predecessore Costanzo, provò a ristabilire le tradizioni del lontano passato: l'ellenismo, la libertà di culto, una cultura fondata sui classici, da Omero in giù. Condendo il tutto con un certo gusto per l'impresa di stampo alessandrino (e d'altronde morì in Persia, puntando verso Oriente). La battaglia di Giuliano è persa in partenza, come finanche le profezie ricevute nel corso della giovinezza gli avevano preventivato: quello strano ribelle galileo, figlio di un falegname, sulla cui natura umana e divina per decenni i cristiani si erano e si sarebbero accapigliati - erano i tempi di Ario, delle eresie e dei tantissimi concilii -, quel rabbino ribelle, come lo chiamava Giuliano, aveva vinto, e al dominio del cristianesimo non vi era più alternativa. Giuliano, per sua fortuna, morì prima di vedere la chiusura delle scuole di Atene, le distruzioni dei templi e le persecuzioni successive. Vidal presenta le memorie dell'imperatore, commentate vent'anni dopo la sua morte da Libanio e Prisco, amici di Giuliano e grandi letterati del suo tempo, ripercorrendo tutta la vita dell'ultimo erede di Costantino. I commenti dei due fanno da controcanto ai ricordi di Giuliano, trasformando il romanzo in un dialogo a più voci. "Giuliano" è un romanzo sulla fine dell'impero romano, sui travagli della religione, sulla difficile e piena vita di un uomo sconfitto dalla Storia.

  • Se siete alla ricerca di un libro storico di spessore, scritto benissimo e piacevole, allora Giuliano di Gore Vidal fa al caso vostro. Lui è un autore famosissimo, ma altrettanto lo è il suo protagonista e di certo non è semplice rendere così vivida la storia di un imperatore, dei suoi pregi e dei suoi difetti, nonché raffigurare pienamente le atmosfere dell'epoca. Assolutamente consigliato, anche se il romanzo storico non è nelle vostre corde

Conosci l'autore

Foto di Gore Vidal

Gore Vidal

1925, West Point

Nato nel cuore della vita politica statunitense, da bambino ha vissuto a lungo con il nonno Thomas Pryor Gore, senatore, che in seguito sarebbe stato un oppositore di Franklin Delano Roosevelt. Dopo aver militato nel Pacifico settentrionale come volontario durante la Seconda Guerra Mondiale, debuttò con Williwaw (1946), che raccontava esperienze belliche (come ben riassume presentandosi come personaggio in L’età dell’oro), cui fece seguito un’opera simile, In a yellow wood. La sua notorietà esplose però con The city and the pillar del 1948, intitolato successivamente nelle varie versioni italiane La città perversa, Jim e La statua di sale. La storia di Jim Willard, marchetta e maestro di tennis, ossessionato da un amore romantico e irraggiungibile,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore