L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vita romanzata dell'imperatore Giuliano scorre tra le dita come noi nel tempo. L'Apostata ha vissuto la crisi di un'epoca che è anche la nostra, Vidal non fa che parlare di noi e leggendo a volte si patisce l'assenza di una regia. Che tutto sia vanità non è affatto una vanità, e le debolezze umane sono a dare colore e motore alle nostre azioni. In fondo, gli déi non ci rivelano la verità perché ci vogliono bene.
Flavio Claudio Giuliano, passato alla storia come l'Apostata, fu l'ultimo imperatore pagano, quando ormai l'affermazione del cristianesimo poteva dirsi acclarata. Seppur discendente di Costantino e parente del cristianissimo predecessore Costanzo, provò a ristabilire le tradizioni del lontano passato: l'ellenismo, la libertà di culto, una cultura fondata sui classici, da Omero in giù. Condendo il tutto con un certo gusto per l'impresa di stampo alessandrino (e d'altronde morì in Persia, puntando verso Oriente). La battaglia di Giuliano è persa in partenza, come finanche le profezie ricevute nel corso della giovinezza gli avevano preventivato: quello strano ribelle galileo, figlio di un falegname, sulla cui natura umana e divina per decenni i cristiani si erano e si sarebbero accapigliati - erano i tempi di Ario, delle eresie e dei tantissimi concilii -, quel rabbino ribelle, come lo chiamava Giuliano, aveva vinto, e al dominio del cristianesimo non vi era più alternativa. Giuliano, per sua fortuna, morì prima di vedere la chiusura delle scuole di Atene, le distruzioni dei templi e le persecuzioni successive. Vidal presenta le memorie dell'imperatore, commentate vent'anni dopo la sua morte da Libanio e Prisco, amici di Giuliano e grandi letterati del suo tempo, ripercorrendo tutta la vita dell'ultimo erede di Costantino. I commenti dei due fanno da controcanto ai ricordi di Giuliano, trasformando il romanzo in un dialogo a più voci. "Giuliano" è un romanzo sulla fine dell'impero romano, sui travagli della religione, sulla difficile e piena vita di un uomo sconfitto dalla Storia.
Se siete alla ricerca di un libro storico di spessore, scritto benissimo e piacevole, allora Giuliano di Gore Vidal fa al caso vostro. Lui è un autore famosissimo, ma altrettanto lo è il suo protagonista e di certo non è semplice rendere così vivida la storia di un imperatore, dei suoi pregi e dei suoi difetti, nonché raffigurare pienamente le atmosfere dell'epoca. Assolutamente consigliato, anche se il romanzo storico non è nelle vostre corde
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore