Giulianova e la «civiltà balneare». Turismo, ambiente e modificazioni urbane dall'Ottocento preunitario al 1940
Dal litorale insalubre e disabitato di primo Ottocento, con la città collinare ancora rinserrata nella cinta difensiva quattrocentesca e interamente rivolta al fertile retroterra agricolo, alla Giulianova balneare e turistica del ventennio fascista. Lo storico Sandro Galantini, con questo volume, pone il suo sguardo sulla nascita e sullo sviluppo del turismo balneare a Giulianova. Quello proposto da Galantini è dunque un viaggio, sinora mai intrapreso, lungo quasi cento cinquant'anni, nella storia turistica ma anche sociale, politica, urbanistica ed economica di Giulianova, avendo sullo sfondo gli eventi che segnano il passaggio, in Abruzzo come nel resto d'Italia, dagli aristocratici tour e dai soggiorni "per diporto" di primo Ottocento, alle villeggiature borghesi dell'età giolittiana, sino alle vacanze sociali nel periodo tra le due guerre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it