I giuramenti di Strasburgo. Riflessioni sui testi e la loro conservazione - copertina
I giuramenti di Strasburgo. Riflessioni sui testi e la loro conservazione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I giuramenti di Strasburgo. Riflessioni sui testi e la loro conservazione
Disponibilità in 2 settimane
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Insigniti di un titolo di primogenitura i Giuramenti di Strasburgo entrano in ogni storia della letteratura quali testimoni di strutture grammaticali destinate al successo nelle lingue neolatine. Essi appaiono governati dalla vigile coscienza linguistica di un autore che li volle accanto a un'importante redazione dello stesso testo in una lingua germanica. Riunendo le competenze di molte discipline, è utile una sintesi dei vari problemi connessi ai Giuramenti francesi e alla versione in antico alto tedesco, alla cornice latina, rappresentata dalle Historiae redatte da un nipote di Carlo Magno, Nithard, e alla figura sociale dell'autore delle Historiae, le cui vicende sono vicine a quelle che tre secoli dopo vivrà l'eroe Rolando.

Dettagli

1 gennaio 2002
Libro universitario
128 p., ill. , Brossura
9788887445398
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it