Giuseppe Guido Loschiavo. Palermo 1899 - Pitigliano (GR) 1973
Con questa biografia finalmente si dà pieno lustro a un grande uomo di Stato, il magistrato-scrittore Giuseppe Guido Loschiavo. Dalla prima linea dove ha potuto osservare, studiare, descrivere e combattere il fenomeno mafioso, egli ha ispirato grandi capolavori, come il film In nome della legge, e grandi uomini come Giovanni Falcone. Salvaggio ha scavato nei meandri di un personaggio di rilievo del secolo scorso, la cui levatura è da ripristinare, surclassando altri saggisti, che ne hanno mistificato il pensiero. Loschiavo ha saputo compiere il suo dovere di magistrato, rafforzandone l'azione anche tramite i suoi romanzi e i numerosissimi saggi giuridici e socialmente impegnati. Una vita intensa, romanzesca e avventurosa che si è stesa lungo i vari avvenimenti del Novecento, adesso è possibile farla scorrere agli occhi dei lettori. Loschiavo da uomo esemplare ha saputo assumere magistralmente vari ruoli: soldato di trincea sul Carso e magistrato militare in Ucraina, critico letterario, saggista, magistrato di grande carriera, romanziere, censore, partigiano, pittore, animatore culturale, zelatore di opere filantropiche ed eroe. Una vita, insomma, come quelle dei film.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it