Giuseppe Verdi. Don Carlo (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Roberto Alagna,Thomas Hampson,José Van Dam,Karita Mattila,Orchestre de Paris
Giuseppe Verdi. Don Carlo (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Roberto Alagna,Thomas Hampson,José Van Dam,Karita Mattila,Orchestre de Paris
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Giuseppe Verdi. Don Carlo (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Registrazione live al Théâtre du Châtelet, Parigi, Marzo 1996.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

don carlos giuseppe verdi dvd francese custodia standard buono * 145 * 1 23/10/25 0706301631829

Dettagli

1
24 novembre 2000
0706301631829

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Act I
Play Pausa
2 Act II, Scene I
Play Pausa
3 Act II, Scene II
Play Pausa
4 Act III
Play Pausa
5 Act IV, Scene I
Play Pausa
6 Act IV, Scene II
Play Pausa
7 Act V
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it