Giustizia in bilico. I percorsi di innovazione giudiziaria. Attori, risorse, governance
Nel momento attuale di profonda crisi economica, politica e sociale, praticare e favorire i percorsi di efficienza e innovazione della giustizia italiana rappresenta una necessità essenziale per evitare che la bilancia, sempre in bilico, non sia schiacciata dal peso di inefficienze, corporativismi e mancanza di progettualità. Questo volume, frutto del dialogo a più voci fra autori di diversa provenienza culturale e professionale, intende accantonare slogan e ideologismi, per riflettere criticamente, in ottica progettuale, sui percorsi d'innovazione che da anni investono il sistema giudiziario del nostro Paese. Informatica e statistica giudiziaria, best practices e riorganizzazione dei servizi, processo civile telematico, convenzioni tra uffici giudiziari ed enti locali, rendicontazione sociale e certificazioni di qualità degli uffici giudiziari, reingegnerizzazione del Ministero della Giustizia e del sistema informativo del C.S.M., protocolli di udienza tra giudici e avvocati rappresentano una scommessa plurale che si gioca a livello locale e nazionale per migliorare la giustizia italiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it