La giustizia in toga
"Niente è più facile che formulare definizioni della libertà, dell'uguaglianza, della democrazia, della comunità e della giustizia in conflitto l'una con l'altra. Ma niente, in filosofia, è più difficile che mostrare perché queste sono le definizioni che dovremmo accettare". Quanto le convinzioni morali di un giudice dovrebbero essere in relazione con i suoi giudizi su cosa è il diritto? I giuristi, i sociologi, i filosofi, i politici e i giudici hanno tutti risposte a questa questione: esse spaziano dal 'niente' al 'tutto'. Per rispondere alla domanda, in questo nuovo libro Ronald Dworkin affronta la natura del concetto dottrinale del diritto, se le considerazioni morali figurino fra le condizioni di verità delle proposizioni del diritto e, se è così, in che modo. Nel farlo, dibatte con diverse teorie contemporanee - dal pragmatismo giuridico all'originalismo costituzionale negli Usa, che vorrebbe applicare la Costituzione nel modo in cui l'interpretavano i padri fondatori nel Settecento - e in particolar modo si confronta con i contributi di John Rawls.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it