Globalizzazione e libertà
La presenza nel mondo contemporaneo di una degradante miseria per la maggior parte del genere umano e di un'enorme opulenza per pochi privilegiati induce due tipi di atteggiamento: lo sterile pessimismo di chi ritiene inutile ogni tentativo di cambiare lo status quo e l'inguaribile ottimismo di chi spera che, prima o poi, le cose miglioreranno per tutti. Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, sostiene che il problema non è rinunciare alle conquiste della scienza e della tecnologia, ma come fare buon uso della liberalizzazione dei rapporti economici e dei risultati del progresso, in modo che tutti i paesi, compresi quelli del Terzo Mondo, possano fruirne per conseguire uno sviluppo adeguato.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it