Uno gnomone sul meridiano Cassini. La meridiana a camera oscura del santuario di N.S. della visitazione in Perinaldo
Viene ripercorsa, in questa pubblicazione, la costruzione, nel 2007, di un importante strumento astronomico del passato, una meridiana a camera oscura, in una chiesa del XVII sec. di Perinaldo (IM), paese natale dell'astronomo Giovanni Domenico Cassini. L'illustrazione del funzionamento dello strumento e di metodi, tecniche e dettagli della sua realizzazione è collocata sullo sfondo storico dell'evoluzione dell'organizzazione sociale, che collega lo gnomone primordiale al "Grande Gnomone", alle "Cattedrali del Sole". Qui scienza e religione, necessità e curiosità dell'uomo, materialità e immaginazione creativa si rincorrono e si incrociano, dando vita, come talvolta accade, a grandi imprese. Il testo, pur limitando l'aspetto specialistico, si rivolge agli appassionati di astronomia, matematica, geografia, storia, scienza, religione e... a tutti gli abituali utilizzatori del tempo, la cui curiosità li invita ad andare oltre il tempo segnato sugli orologi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 agosto 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it