Goethe. Classicismo e rivoluzione
La proclamazione della repubblica a Parigi destò le speranze e le illusioni degli spiriti illuminati della cultura tedesca del tempo. Il fervore religioso si univa all'ideale commozione dell'umanesimo illuminista e quanti, poeti, filosofi, scrittori e pubblicisti, avevano contribuito al rinnovamento della Germania del Settecento, salutarono la Rivoluzione come l'avveramento di tutti gli ideali di libertà e di umanità del secolo. Fra questi tacque solo Goethe e tutti sanno quanto gravenente questa freddezza gli sia stata imputata. Il saggio di Giuliano Baioni costituisce una interpretazione di questo enigmatico silenzio e rappresenta un vero e proprio rovesciamento delle prospettive critiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it