Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza
La scienza non è né tutta buona né tutta cattiva. Ci fornisce i mezzi per curare gli ammalati e insieme l'infido veleno prodotto negli incidenti nucleari, ci offre migliori condizioni di vita e insieme la possibilità di trovare la morte su una navicella spaziale. Attraverso l'esame di episodi scientifici più o meno famosi, gli autori ridimensionano il punto di vista ormai superato secondo cui la scienza è il risultato diretto di teorie, osservazioni ed esperimenti svolti con competenza, per concludere che è necessario imparare due cose: un po' "di" scienza - degli eventi e delle scoperte scientifiche - e molto "sulla" scienza - sulle modalità con cui vengono eseguiti gli esperimenti e raggiunte le conclusioni scientifiche.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it