La governante. Con il pamphlet «Ritorno alla censura» - Vitaliano Brancati - copertina
La governante. Con il pamphlet «Ritorno alla censura» - Vitaliano Brancati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La governante. Con il pamphlet «Ritorno alla censura»
Disponibile dal 25/02/26
14,92 €
-5%
14,92 € -5%
Disp. da 25/02/26

Descrizione


La vita quotidiana della famiglia Platania è sconvolta dall’arrivo della nuova governante, Caterina. I Platania, borghesi siciliani trapiantati a Roma e profondamente cattolici, osservano con una miscela di curiosità e sospetto la sua dedizione, il suo rigore e il suo enigmatico equilibrio. Ma Caterina, protestante fervida e riservata, custodisce un tormento che presto incrinerà le apparenze. Capolavoro del teatro di Vitaliano Brancati, caustica radiografia del perbenismo borghese, La governante, scritto nel 1952, trattò con precocità il tema dell’omosessualità femminile, scatenando la censura che ne proibì la rappresentazione fino al 1965, quando venne finalmente portato in scena da Anna Proclemer e Giuseppe Patroni Griffi. Abbiamo scelto di inserire nel volume anche il graffiante pamphlet Ritorno alla censura, nel quale Brancati ripercorre le tormentate vicende della sua opera e, insieme, ci restituisce un corrosivo affresco dell’Italia di allora e delle sue ipocrisie. Introduzione di Antonia Brancati.

Dettagli

25 febbraio 2026
216 p., Brossura
9791281543423

Conosci l'autore

Foto di Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

1907, Pachino (Siracusa)

Scrittore italiano. Compì gli studi a Catania e si trasferì a Roma per svolgervi l'attività letteraria e giornalistica. Suggestioni di problematiche esistenziali e di un già invadente erotismo appaiono nel romanzo "Singolare avventura di viaggio" (1934). In quell'anno Brancati aveva maturato la sua crisi politica che lo portò a ripudiare tutti i suoi scritti giovanili, improntati alla mitologia fascista dell'azione. Tornò a Catania e si dedicò all'insegnamento collaborando nel frattempo al settimanale "Omnibus".La nuova stagione letteraria si era aperta con "Gli anni perduti" (1938). Seguirono i romanzi di successo "Don Giovanni in Sicilia" (1941), "Il bell'Antonio" (1949), l'incompiuto "Paolo il caldo" (postumo, 1954). Ma l'opera di Brancati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it