Governare il territorio. Una riflessione sul caso toscano
In Toscana le principali innovazioni al governo del territorio hanno riguardato il processo di formazione dei piani territoriali e l'articolazione del piano comunale, comportando una diffusa applicazione del principio di sussidiarietà. Esperienze di ridisegno del piano regolatore sono state condotte in numerose altre regioni, determinando una diversa articolazione del rapporto tra strumenti e funzioni della pianificazione. Un ruolo essenziale è assunto dalle innovazioni di carattere procedimentale, che avvicinano l'attività decisionale ad un percorso di tipo progettuale. Il caso toscano offre lo spunto ad una riflessione sul ruolo della pianificazione nella società contemporanea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it