Il governo dell'opinione. Politica e costituzione in David Hume
David Hume è il primo pensatore moderno ad attribuire una rilevanza nuova e politica al concetto di opinione. Tale tendenza, evidente in tutta la sua opera filosofica, politica e storica non è solo il sintomo della crisi di legittimità dell'ordine d'antico regime, ma la manifestazione della presenza di un nuovo sovrano che determina le azioni degli individui in società. I concetti di governo, costituzione, ordine e politica subiscono così una trasformazione radicale, che inaugura una nuova stagione del costituzionalismo moderno. Questo volume ricostruisce storicamente il pensiero politico di Hume, sottraendolo alle etichette storiografiche consolidate, del tutto inadatte a cogliere l'originalità della sua risposta intellettuale alle sfide che la società commerciale impone, fin dagli esordi del Settecento, alle forme, alle funzioni e agli obiettivi del governare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 febbraio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it