Il governo di partito in Italia (1943-1993)
Le organizzazioni di partito sono essenziali o esiziali per la democrazia? Questo libro tenta di sfuggire ad una soluzione aprioristica del dilemma. Esso propone in primo luogo un quadro teorico per analizzare il ruolo dei partiti e spiegare gli effetti della loro presenza all'interno delle istituzioni pubbliche. In secondo luogo, sulla base di questa impostazione, analizza il caso italiano, dalla transizione verso la democrazia dopo il crollo del regime fascista fino alla nuova fase di passaggio nel corso della quale nuovi protagonisti sono apparsi sulla scena politica. La ricostruzione politologica del primo cinquantennio repubblicano mostra le luci e le ombre dell'intreccio che si è creato tra partiti, società e istituzioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it