Il graffito profetico
Gino, uno psicoanalista che lavora a Firenze, rievoca la sua "avventura" nel cuore della suggestiva Volterra degli anni Sessanta, al manicomio provinciale dove, da giovanissimo neoassunto, si troverà a confrontarsi con il mondo complesso e tragico della malattia mentale e dell'internamento delle persone, ma anche a conoscere un paziente-artista, intrappolato tra le mura della sua creatività che spesso sconfina nel delirio psicotico: SOF, così si fa chiamare, trascorre gran parte delle sue giornate nell'esecuzione di un graffito misterioso, magico, persino profetico, intricato di segni, simboli, frasi incomprensibili e creature fantastiche. Affascinato dalla personalità di questo paziente, Gino si addentra pian piano nei meandri della sua psiche, coinvolgendosi in un rapporto che trascende i confini convenzionali tra terapeuta e paziente… Il graffito profetico trae libera ispirazione da luoghi e personaggi realmente esistiti per costruire un romanzo che fonde diversi generi e atmosfere - documentario, giallo, noir - invitando il lettore a esplorare a fondo l'animo umano, la sua complessità e il potere trasformativo dell'arte, e virerà verso un finale anche drammatico, ma con una nota di speranza. Grazie a quell'esperienza, Gino conoscerà il valore del mistero e della libertà e darà una svolta finale alla sua vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it