Il romanzo e un'entusiasmante storia d'amore. Penso che Il grande Gatsby sia anche una riflessione sulla vacuita di una vita di svago. Il sogno da realizzare deve essere degno. Considero questa idea principale come pietra angolare del romanzo.
Il grande Gatsby
Considerato da Eliot il "più grande passo avanti nella letteratura americana dai tempi di Henry James", "The Great Gatsby" contiene tutte le matrici passate e future dell'arte del raccontare storie negli Stati Uniti. Romanzo di formazione e di riti di passaggio; è al tempo stesso un romance, una storia d'amore, e un libro su un'amicizia e sul tradimento. Un libro che parla del sogno americano e della promessa di quel sogno, e infine del fallimento e del successo, meravigliosamente scritto da un autore che provò sia l'uno che l'altro. Pubblicato per la prima volta nel 1929, è qui riproposto con la copertina originale, realizzata da Francis Cugat per l'editore Scribner. Il dipinto venne commissionato all'illustratore quando il romanzo non era ancora finito: Fitzgerald se ne innamorò, tanto che confidò all'editore di aver "scritto la copertina dentro il suo libro". Hemingway - che non apprezzò mai l'immagine - ne fa menzione nel suo "A moveable feast". Fitzgerald confidò comunque all'amico di averla amata ma di non amarla più. Sempre apprezzata dai lettori, oggi è una delle cover più celebri di tutti i tempi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Daniela Tordoni 24 novembre 2016
Dopo aver letto questo gioiello infinite volte, ancora non mi capacito della sua bellezza. Ogni rilettura è come se fosse la prima, tanti sono i dettagli che sono sfuggiti in precedenza, e ogni volta è sempre la stessa magia. I protagonisti si muovono, frenetici e bellissimi, a ritmo di jazz avendo come sfondo la New York dei ruggenti anni 20, le flappers, i gangster, fiumi di denaro e alcool, amori perduti, palazzi dorati e periferie asfissianti. Poesia allo stato puro. Ma la domanda che aleggia per tutto il romanzo e logora il bel protagonista è: il passato può ripetersi? Ps: la copertina di questa edizione, che riprende l'originale, è superba!
-
Innanzitutto vorrei commentare la copertina: la più efficace tra le copertine dedicate a Gatsby in quanto elegante e dal forte impatto. La scrittura di Fitzgerald è delicata, raffinata, argentea. Si dice infatti che Gatsby non fosse uno scrittore il cui processo creativo era grasso e tumultuoso, ma al contrario “magro” – se così possiamo definirlo. Eppure la magrezza delle parole di Fitzgerald mostra, in rapide pennellate, e senza l’eccessiva schiettezza e asciuttezza di Hemingway, immagini intramontabili.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it