Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica - Paolo Cirino Pomicino - copertina
Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica - Paolo Cirino Pomicino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In politica la realtà non è mai quella che appare. La narrazione dei vincitori «riscrive» la nuda trama dei fatti. Sugli ultimi trent'anni di storia italiana, paradossalmente, si è imposto il racconto dei vinti della storia. È la sinistra di matrice comunista e statalista - la grande sconfitta del secolo scorso, divenuta il sorprendente alfiere del liberismo selvaggio e del conseguente capitalismo finanziario - a raccontare cosa è successo, in sintonia con una parte della magistratura inquirente. Paolo Cirino Pomicino fa il controcanto alla storia «ufficiale» e - a forza di fatti, documenti e ragionamenti - offre una nuova e convincente lettura del passato prossimo e del presente. L'Italia vive una profonda crisi della democrazia, con la crescente invadenza del grande capitale finanziario e la progressiva trasformazione del ceto medio spaccato in due tronconi, il più piccolo dei quali è diventato una nuova classe dominante grazie alla finanza ingegnerizzata, mentre il ruolo dei corpi intermedi è pressoché scomparso. Serve una nuova rivoluzione borghese capace di rilanciare cultura e democrazia nel sistema politico italiano, «anonimo» e sempre più personalizzato. In questo quadro ha fatto irruzione, a fine febbraio, la guerra in Europa Orientale, con l'invasione russa dell'Ucraina. Migliaia di morti, milioni di profughi e danni materiali incalcolabili hanno commosso il mondo e compattato l'Europa e l'Occidente nel sostegno politico e materiale all'Ucraina e nelle sanzioni, durissime, alla Russia. Una svolta tragica, per un nuovo ordine mondiale.

Dettagli

28 aprile 2022
224 p., Brossura
9788833537863

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cirino Pomicino

Paolo Cirino Pomicino

1939, Napoli

Paolo Cirino Pomicino è un politico italiano che ha ricoperto numerose cariche, in Italia e in Europa. Entrato in politica nelle file della Democrazia Cristiana, ha svolto ruoli di primo piano nel partito (consigliere nazionale e membro della direzione nazionale). Tra gli altri incarichi, è stato consigliere e assessore del Comune di Napoli, deputato della Repubblica (1976-1994 e 2006-2008), presidente della commissione Bilancio della Camera dei deputati, ministro della Funzione pubblica e ministro del Bilancio. È stato inoltre deputato europeo.Ha svolo il ruolo di opinionista del quotidiano «Il Foglio», dopo aver scritto con frequenza per il «Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», «La Stampa» e «Il Mattino»....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail