La grande migrazione - Kari Hotakainen - copertina
La grande migrazione - Kari Hotakainen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
La grande migrazione
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ironico e corrosivo, La grande migrazione racconta la storia rocambolesca di un’umanità che si è persa per strada e annaspa per restare a galla nel mondo invivibile da lei stessa costruito, dicendosi ingenuamente che fosse il migliore possibile.

«Nel condominio di La grande migrazione la burocrazia moltiplica gli snodi romanzeschi. Benissimo sfruttati dal talento comico di Kari Hokatainen.» - Mariarosa Mancuso, Robinson


Dopo che la globalizzazione ha reso inutile il lavoro agricolo, in un futuro non troppo lontano le campagne sono deserte, mentre l’umanità è stipata in metropoli in cui tutti sono disposti a qualunque compromesso pur di avere il proprio spazio vitale. La classe politica se ne lava le mani e delega la soluzione del problema abitativo al neonato Archivio, un gruppo raffazzonato di Precari affamati, a cui promette un alloggio comodo. Presto fatto, l’Archivio redige un questionario: chi risponde racconta la propria vita e, se è unica e colpisce, si guadagnerà una casa. In fondo, con una storia ben raccontata si può ottenere di tutto. La Precaria Ilona Kuusilehto si ritrova così a dover esaminare le risposte ma, paralizzata dalla sindrome dell’impostore, non sa come valutarle. Eppure di storie incredibili ne legge: dall’intellettuale mitomane al truffatore che accoglie in casa un rifugiato, a una timorata di dio che crede sia tornato Gesù in terra. Una moltitudine di millantatori e ladruncoli in cui è difficile districarsi, tanto che anche la Presidente del governo è ormai prossima al crollo emotivo. Se la passano bene solo gli animali nelle campagne abbandonate, trovando una paradossale e civilissima armonia dopo l’esilio del troll Mumin, che pontificava di marketing e branding. Ironico e corrosivo, "La grande migrazione" racconta la storia rocambolesca di un’umanità che si è persa per strada e annaspa per restare a galla nel mondo invivibile da lei stessa costruito, dicendosi ingenuamente che fosse il migliore possibile.

Tropes e temi

Dettagli

15 febbraio 2023
310 p., Brossura
Tarina
9788870916645

Valutazioni e recensioni

  • MarcoT
    Romanzo suggestivo ma poco letterario

    A volte, nella lettura di tanta letteratura contemporanea, si ha l'impressione di leggere una sorta di saggio, innamorato di un'idea specifica su cui vengono ricamate improbabili vicende letterarie. È quello che capita anche a "La grande migrazione" di Kari Hotakainen, romanzo in cui si parla di un futuro in cui le campagne vengono svuotate "per ragioni macroeconomiche e/o politiche" e ciò comporta che le città diventino stranamente sovrappopolate. Ne segue narrazione su patetiche vicende che dovrebbero condizionare la vita di persone reali, tutto molto naif. Certo, si leggono citazioni lucide e geniali relative al fatto che l'infantilismo sia il tratto distintivo della nostra epoca, ma ecco, è quello che ci si aspetterebbe da un saggio. Lettura "cerebrale". che non emoziona, non diverte e fa pensare (un po').

Conosci l'autore

Foto di Kari Hotakainen

Kari Hotakainen

1957, Pori (Finlandia)

“Umorista temibile, acuto, ingegnoso, intelligente”, con la sua arguzia e la sua sensibilità nello smascherare illusioni e verità del vivere contemporaneo, Kari Hotakainen si è conquistato un posto di assoluto rilievo nella scena letteraria finlandese. Rivelatosi al pubblico internazionale con Colpi al cuore, ha raggiunto il grande successo con il pluripremiato Via della Trincea – diventato un cult in Finlandia e tradotto in un film – confermando il suo estro narrativo nel romanzo, pubblicato in Italia da Iperborea, Un pezzo di uomo, che narra di una loquace vecchietta che vende la sua vita a uno scrittore in crisi creativa, sottile ritratto di una società in cui tutto ha un prezzo, la realtà si confonde con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it