Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 3: Narrazione cronologica. - Niceta Coniata - copertina
Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 3: Narrazione cronologica. - Niceta Coniata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Grandezza e catastrofe di Bisanzio. Testo greco a fronte. Vol. 3: Narrazione cronologica.
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il 12 aprile 1204 i crociati conquistarono e presero a saccheggiare Costantinopoli. È l'evento che, insieme alla narrazione drammatica della cosiddetta quarta Crociata, domina questo terzo e ultimo volume della "Grandezza e catastrofe di Bisanzio" - la "Narrazione cronologica" - di Niceta Coniata, che ne è stato testimone oculare. Gli efferati Latini - i normanni, i tedeschi, i francesi, i veneziani - non conoscono pietà. Entrano a Bisanzio con furia peggiore di quella dei barbari: mostrando un disprezzo senza pari per gli abitanti sconfitti, e vendicandosi dell'immane massacro che nel 1182 era stato compiuto degli abitanti cattolici della città, non risparmiano né vecchi né bambini. Separano le famiglie, rapiscono, violentano, uccidono. La popolazione, stremata, emerge dalle sue case "avvolta in stracci, emaciata dal digiuno, mutata di colore, con l'aspetto cadaverico e gli occhi iniettati di sangue". Non sa, neppure, dove fuggire, perché gli invasori non tralasciano di perlustrare un solo angolo, né rispettano luogo sacro che possa offrire rifugio: "dovunque uno corresse, veniva tirato via dai nemici che irrompevano ed era portato dove quelli volevano". Niceta stesso, grande logoteta, già cancelliere e segretario dell'imperatore, fugge verso Nicea. Uno spettacolo desolante si fissa nella sua mente, che lo rievocherà con accenti furibondi ed echi continui dei grandi scrittori classici...

Dettagli

2014
14 ottobre 2014
LXXX-662 p., ill. , Rilegato
9788804634980

Conosci l'autore

Foto di Niceta Coniata

Niceta Coniata

1155, Cone

Niceta Coniata fu un politico, scrittore e storico bizantino, tra i più importanti della sua epoca. Fratello di Michele Coniata, scrittore e uomo colto, ebbe importanti cariche civili. Cadde in disgrazia e dopo l'occupazione latina di Costantinopoli si rifugiò a Nicea, presso Teodoro Lascaris.La sua Storia è importante per testimoniare il periodo che va da Michele Comneno all'Impero latino d'Oriente, mentre l’opera teologica sulle eresie, Tesoro della fede ortodossa o Panoplia dogmatica, è importante per le controversie contemporanee. Ha scritto anche discorsi, panegirici e un carme per le nozze di Isacco Angelo.Fonte parziale: Treccani.it 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail