Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia. Le battaglie, i segreti, le imprese di uomini straordinari - Livio Zerbini - copertina
Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia. Le battaglie, i segreti, le imprese di uomini straordinari - Livio Zerbini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia. Le battaglie, i segreti, le imprese di uomini straordinari
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Personaggi, noti e meno noti, autori di grandi imprese e azioni di immenso coraggio.


Il termine eroe, seppur di etimologia incerta, deriva dal greco e significa "signore" e "principe", ma nel suo significato più generale indica chi, con le proprie opere, si staglia al di sopra degli altri. Nella figura dell'eroe si concretano dunque tutti gli attributi e le aspirazioni morali, sociali e culturali del gruppo umano che l'ha forgiato, tanto da farne quasi il punto di incontro tra l'umano e il divino. Per queste sue peculiarità, l'eroe diviene un modello di riferimento, soprattutto per le future generazioni. La Storia ci fornisce un'ampia galleria di eroi, che con le loro opere, le loro imprese hanno concorso in maniera determinante al progresso civile, sociale e culturale dell'umanità. Questo libro intende riportarne alla luce le gesta e ricostruirne così la giusta dimensione storica, allo scopo di comprendere meglio i valori di cui essi furono portatori. Partendo dai più noti a tutti, Cesare, Alessandro Magno, Napoleone, ma parlando anche dei meno conosciuti, Galla Placidia, Carlo Pisacane, Oskar Schindler, che la Storia ha l'obbligo di ricordare. Tra gli eroi presenti nel libro: Pericle. Un politico al servizio della democrazia; Alessandro Magno. Il più grande conquistatore; Archimede. Il più grande genio dell'antichità; Quinto Sertorio. Il valoroso comandante romano che lottò contro Roma; Gaio Giulio Cesare. Il più grande generale dell'antica Roma; Vercingetorige. Il grande nemico di Cesare; Ottaviano Augusto. L'inventore del principato; Boudicca. La donna che sfidò l'Impero romano; Ipazia. La prima donna di scienza dell'antichità; Carlo Magno. Il creatore del Sacro Romano Impero; Giordano Bruno. Un martire della libertà di pensiero; Pietro Micca. Il soldato che si immolò per la patria; Giovanna D'arco. La Pulzella d'Orléans; Napoleone Bonaparte. Il più grande generale dell'età moderna; Carlo Pisacane. L'eroe di Sapri; Giorgio Perlasca. Un eroe normale; Martin Luther King. Il pastore che lottò contro la segregazione dei neri; Nelson Mandela. L'uomo che lottò per la fine dell'apartheid in Sudafrica.

Dettagli

10 marzo 2022
336 p., Rilegato
9788822762863

Conosci l'autore

Foto di Livio Zerbini

Livio Zerbini

1962

Livio Zerbini (Sermide 1962) è professore di Storia Romana all’Università di Ferrara, dove dirige il LAD - Laboratorio di studi e ricerche sulla Antiche province Danubiane. Ha insegnato in diverse università europee, tra cui la Sorbona di Parigi. Dirige la missione archeologica italiana in Georgia e in Romania. È autore di 28 libri, di cui alcuni tradotti in diverse lingue, e oltre 150 pubblicazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail