Le grandi religioni del mondo. Zoroastro, Mosè, Lao-Tse, Buddha, Gesù, Maometto
È curioso che personalità storiche abbiano ispirato tanti movimenti religiosi, ognuno dichiarandosi detentore della Verità: se lo chiede Queruau Lamerie nel libro Le Grandi Religioni del Mondo. Se i loro insegnamenti fossero derivati da un principio unico, non dovrebbe essercene uno solo? I loro precetti non dovrebbero esprimere uno scopo unico e comune a tutto il genere umano? Perché non ipotizzare che questi dispensatori di verità abbiano comunicato lo stesso messaggio, declinato in maniera diversa secondo il contesto socioculturale e la maturità spirituale delle persone ai quali si rivolgevano? In questo senso, se gli uomini non avessero male interpretato, deformato o falsificato i loro precetti, oggi avremmo un’unica espressione omogenea della Volontà divina. È l’ipotesi proposta da Christophe Queruau Lamerie in questo studio rigoroso, frutto di una ricerca ventennale. Per approfondire questa esaltante prospettiva, l’autore mette a confronto i punti di vista accademici e le grandi tradizioni religiose, assieme a racconti poco conosciuti della vita di questi maestri. Le fonti ci restituiscono il fascino, troppo spesso dimenticato, della purezza dei loro insegnamenti che - lontani da provocare pareri contrastanti - indirizzano eventualmente verso una verità e un’ambizione universali, centrate sulla virtù dell’amore esigente, sull’aspirazione alla bellezza, sul rispetto della natura, o sulla celebrazione della femminilità ispiratrice dell’uomo. In un momento in cui le tensioni interreligiose si inaspriscono, in cui intolleranza e ostilità si accaniscono contro chiunque non condivida la stessa fede, il lettore sarà confortato nello scoprire le ragioni di un rinnovato ottimismo. INDICE: Introduzione Cap. 1 - Zoroastro, vita e opere del dispensatore della Verità in Iran Che cosa dice la scienza delle religioni Che cosa dicono le tradizioni religiose Le parole dell'ispirazione Personaggi del racconto Cap. 2 - Mosè, vita e opere del dispensatore della Verità agli ebrei Che cosa dice la scienza delle religioni Che cosa dicono le tradizioni religiose Le parole dell'ispirazione Personaggi del racconto Cap. 3 - Lao Tze, vita e opere del dispensatore delle Verità in Cina Che cosa dice la scienza delle religioni Che cosa dicono le tradizioni religiose Le parole dell'ispirazione Personaggi del racconto Cap. 4 - Buddha, vita e opere del dispensatore delle verità in India Che cosa dice la scienza delle religioni Che cosa dicono le tradizioni religiose Le parole dell'ispirazione Personaggi del racconto Cap. 5 - Gesù di Nazareth, vita e opere del dispensatore delle Verità in Palestina Che cosa dice la scienza delle religioni Che cosa dicono le tradizioni religiose Le parole dell'ispirazione Personaggi del racconto Cap. 6 - Maometto, vita e opere del dispensatore delle Verità in Arabia Che cosa dice la scienza delle religioni Che cosa dicono le tradizioni religiose Le parole dell'ispirazione Personaggi del racconto Postfazione Appendice: il simbolo della croce cerchiata Bibliografia
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows