Questo piccolo volume, che si legge in meno di un’ora, raccoglie quelle che sono le ultime profonde ed intime riflessioni della vita di Oliver Sacks, scritto nei suoi ultimi giorni. Al centro emerge il valore ed il senso della gratitudine verso quelle che sono state le gioie ma anche i dispiaceri della sua vita, analizzate adesso con la profonda lucidità data forse dalla consapevolezza della morte che arriverà inesorabile. Un breve, ma potentissimo, invito a vivere pienamente, apprezzando ogni singolo istante, con una forza emotiva che risuona ben oltre le parole.
Gratitudine
I quattro scritti qui raccolti sono la lettera di congedo che Oliver Sacks ha voluto indirizzare ai suoi lettori, dapprima rendendoli partecipi delle proprie sensazioni di fronte alla soglia degli ottant'anni, e più tardi informandoli, con perfetta sobrietà, di essere affetto da un male incurabile. Ma non ci si inganni: sono pagine vibranti di contagiosa vitalità quelle che Sacks ci regala, dove più che mai si respirano freschezza, passione, urgenza espressiva. Come quando, riflettendo sulla vecchiaia, rivela di percepire «non una riduzione ma un ampliamento della vita mentale e della prospettiva»; o quando si ripromette, nel breve tempo che gli resta, di «vivere nel modo più ricco, più intenso e più produttivo possibile»; o quando racconta di aver visitato, fra una terapia e l'altra, il centro di ricerca sui lemuri della Duke University: «... mi piace pensare che, cinquanta milioni di anni fa, uno dei miei antenati fosse una piccola creatura arboricola non troppo dissimile dai lemuri odierni»; o quando, pochi giorni prima della morte, contemplando la sua vita dall'alto «quasi che fosse una sorta di paesaggio», ne rievoca i momenti essenziali: del tutto simile, in questo, a un filosofo da lui molto amato, David Hume, il quale, appreso di avere una malattia mortale, scriveva nella sua breve autobiografia: «È difficile essere più distaccati dalla vita di quanto lo sia io adesso».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elvira 20 marzo 2025
-
Silvana_kk 30 dicembre 2024Una garanzia
Oliver Sacks è sempre una garanzia. Gratitudine è un libro piccolissimo, conta poco più di 50 pagine, ma il contenuto emotivo che esso racchiude è immenso.
-
Sophie 29 dicembre 2021
Questo libricino contiene quattro brevi testi che Sacks scrisse sul finire della propria esistenza e che ci svelano le sue ultime riflessioni sulla vita che ha vissuto, sulla malattia che lo avrebbe portato di lì a poco alla morte, sulla morte stessa, sul senso di gratitudine che Sacks sente nei confronti di quello che ha potuto provare e avere nella vita. Un vero e proprio testamento spirituale, toccante e profondo pur nella sua brevità, super consigliato se si vuole conoscere la parte più intima e personale dell'autore.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows