Greci e non greci nel Bruzio preromano
Indagine archeologica sul Bruzio antico sui processi culturali di una articolazione dei gruppi epicori molto accentuata. La chiave di volta proposta punta alla valutazione di sviluppi acculturativi riscontrabili nelle esperienze di cui il variegato mondo indigeno-italico ha saputo giovarsi al suo interno o nell'intrecciare relazioni ed interazioni con gli allogeni. Come conseguenza, la maturazione culturale e sociale delle varie componenti, sulla scorta del rapporto e della percezione identitaria che i greci proposero agli epicori. Frutto di un ulteriore processo legato al passato, fu la strutturazione delle popolazioni osco-sabelliche, in grado di esprimere, dalla fine del VI a.C., duttilità sociale, economica e politica. Del resto, il segno del greco e quei processi culturali e d'interazione verificatisi nel Bruzio, rappresentano proprio un fatto inestinguibile per l'antropizzazione di tutto il territorio, tanto nella fase preromana quanto in quella romana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it