Il green public procurement. Green economy
La pubblica amministrazione agendo sulla disciplina della procedura di tutte le gare, può e deve indirizzare in senso ambientale il suo potere negoziale. Gli appalti verdi, conosciuti a livello internazionale con l’espressione Green Public Procurement, rappresentano una politica pubblica volta alla tutela dell’equilibrio naturale. Nello specifico, tale politica prevede l’integrazione, durante le fasi delle procedure riguardanti i contratti pubblici, di specifici obblighi o incentivi volti a porre maggiore attenzione, da parte degli operatori economici, all’impatto ambientale scaturente dalla loro produzione di beni, erogazione di servizi ed esecuzione di lavori. Si tratta, come si avrà modo di osservare nel corso del lavoro che segue, di una politica relativamente recente, che ha autonoma regolamentazione sia a livello comunitario che nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:12 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it