Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto - Roberto Settembre - copertina
Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto - Roberto Settembre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


"Ero di fronte a un evento non solo di dimensioni macroscopiche, ma di una particolare qualità: centinaia di cittadini non erano solo stati privati della libertà, non erano solo stati lesi nella loro incolumità fisica e psicologica. Erano stati vittime di comportamenti tesi a far sorgere sentimenti di paura, di angoscia, di inferiorità in grado di umiliarli cosi profondamente da ledere la dignità umana". Roberto Settembre, ex magistrato, conosce bene i fatti drammatici accaduti nella caserma di Bolzaneto di Genova nei giorni del G8 tra il 20 e il 23 luglio 2001. Giudice a latere della Corte d'Appello nel processo a 43 pubblici ufficiali, accusati di aver commesso più di cento reati contro oltre duecento parti offese, Settembre ripercorre violenze, maltrattamenti, umiliazioni inflitte a centinaia di cittadini italiani e stranieri dai loro aguzzini. Senza enfasi, nell'ottica inconsueta del giudice, lascia che i fatti stessi procurino l'indignazione che meritano. Gran parte di quei reati efferati non sarebbero caduti in prescrizione se li avessimo chiamati con il loro nome: torture. Ventisei anni dopo la Convenzione dell'Onu, la Commissione di giustizia discute tra le polemiche un decreto legge, al ribasso, che introdurrà nel codice penale italiano il reato di tortura. Un ritardo inaudito a fronte di ciò che è accaduto a Genova.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

260 p., Brossura
9788806218621

Valutazioni e recensioni

  • Il libro racconta, sulla base degli atti processuali, quello che accadde nel carcere di Bolzaneto nei giorni del famoso G8 di Genova 2001. Umiliazioni, violenze fisiche e verbali da parte di pubblici ufficiali subite da decine e decine di persone alcune delle quali giovanissime. Il libro restituisce un senso di fortissima impotenza che in alcuni casi diventa rabbia se si pensa che moltissimi dei reati contestati ai colpevoli sono stati prescritti mancando, ancora oggi, il reato di tortura in Italia. Quasi un libro di storia per non dimenticare una delle pagine più buie del nostro Paese degli ultimi anni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it