I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme
Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e variegato della lettura condivisa in questo libro viene raccontato e analizzato prima di tutto dal punto di vista organizzativo e pratico: la scelta del libro, le regole e le modalità di discussione, il ruolo e la necessità - non scontata - di avere una guida, i luoghi di riunione. L'esperienza concreta dei lettori nei gruppi di lettura viene raccolta con osservazioni sul campo e interviste. Cosa significa condividere la lettura? Perché sentiamo il bisogno di parlare con altri di quel che leggiamo? Che differenza c'è fra il conversare al bar con un amico dell'ultimo libro e parlare in un contesto sociale più strutturato come quello dei circoli dei lettori organizzati? Una parte dell'analisi è infine dedicata alle tipologie di gruppi e alle differenti modalità di lettura che adottano, senza trascurare le forme nate e sviluppatesi su internet.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it