La guardia bianca - Michail Bulgakov - copertina
La guardia bianca - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 390 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La guardia bianca
Disponibilità immediata
8,80 €
-20% 11,00 €
8,80 € 11,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


"La guardia bianca" (qui pubblicato per la prima volta in Italia in versione integrale, ovvero sia con il finale "ufficiale" sia con quello originario, a lungo perduto) è il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con "Il Maestro e Margherita". Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev dell'inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell'avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell'atamano (cosacco) Shoropadskij e dei bolscevichi. Le avventure dei fratelli Turbin si susseguono fra malattie, guarigioni miracolose, preghiere, eroismi, fughe, divorzi, amori e amicizie. Sullo sfondo, tratteggiata con rapidità futurista ma allo stesso tempo con potente afflato epico, la Storia di una nazione e di un popolo fotografati in un momento decisivo.

Dettagli

Tascabile
17 gennaio 2019
432 p., Brossura
Belaja gvardija
9788807903298

Valutazioni e recensioni

  • Francesco M
    Due popoli, due anime

    Questo libro ti trascina a vedere attraverso un buco di serratura la vita nell'Ucraina del 1918/1919 , le relazioni con la lingua Russa, il popolo ucraino e la povertà, ma anche il senso dell' onore sono temi fondamentali e questo libro andrebbe letto per capire Ucraina e Russia e le relazioni lungo i decenni che ci hanno portato ad i problemi attuali

  • Nicola
    Utile per capire la "questione ucraina"

    Il romanzo cala il lettore nella Kiev post-WWI, una città che passa continuamente di mano tra i vari contendenti della guerra civile in atto. Tra una conquista e l'altra, il racconto riesce a trasmettere con forza le emozioni dei vari personaggi, ognuno con le proprie aspirazioni e speranze per il futuro, protagonisti loro malgrado di cambiamenti epocali. Un libro utile anche per capire la storia contemporanea dell'Ucraina. Consigliatissimo.

  • OndinaRosa
    Consigliato

    Consigliato

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore