Oggi andiamo a parlare di una tematica spinosa per molti pre adolescenti… il s3sso! Perchè qui da noi in Italia è così difficile parlare di educazione sessuale? È una cosa che andrebbe spiegata ai ragazzi delle medie ed è proprio questa tematica il fulcro del romanzo della nostra autrice @mirella_valentini che ha affrontato l’argomento con diplomazia, simpatia e linguaggio diretto. Mi sarebbe piaciuto sicuramente leggere questo libro alle medie visto che per noi era un argomento taboo e non era educazione chiedere una cosa del genere! Ma passiamo alla trama del libro. Guenda è da un po’ di tempo che hanotato un radicale cambiamento in sua sorella maggiore. Non è più interessata a condividere il suo tempo con lei e sembra pensare troppo ai ragazzi. Guenda angosciata già di suo riceve la notizia dalla pediatra che a breve le verrà il ciclo. Disperata ne parla con il suo migliore amico Andrea che decide di aiutarla con una teoria strampalata che l’amica prende alla lettera. I due si suggestionano credendo che se si costruiranno un rifugio loro in cantina, il tempo trascorso li dentro si fermerà e avranno meno fretta di crescere. Assurdo si ma non per la nostra disperata amica. E da qui che inizia un romanzo ricco di personaggi ben caratterizzati che vi faranno divertire con le loro disavventure e il loro modo di vivere. Andremo ad esplorare un mondo legato per metà alla fanciullezzza e per l’altra metà all’adolescenza che a noi adulti ci riporterà in un universo da cui ci siamo separati con difficoltà e per i ragazzi è invece una lezione importante imparata con umorismo e vivacità. Ho adorato la parte inerente al neo paganesimo che si collega a Peter Pan ma se volete capire di cosa parlo dovete leggere il libro!
Guendaluna
Il cruccio di Guenda è che Eulalia, sua sorella maggiore (16 anni), ha avuto la pessima idea di diventare adolescente. Così, quando la pediatra annuncia a Guenda che il suo il ciclo mestruale è alle porte, tenersi lontana il più possibile da quel fatidico momento diventa la sua sola priorità. Scoperto il principio della Fisica secondo il quale il tempo scorre più lentamente a basse altitudini, Guenda si trasferisce in cantina con il suo amico Andrea. Nasce così la “Casa del Tempo Guadagnato”, rifugio privato dove tenersi al riparo dall'adolescenza. Ma è poi così brutto crescere? Una storia che affronta con delicatezza e umorismo il tema della pubertà. Età di lettura: da 11 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:13 marzo 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
La libreria di Gemma 08 gennaio 2025Simpaticissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it