La guerra dei mondi. Scienza e senso comune
"Siamo per lo più in controllo delle nostre azioni e del nostro ambiente, liberi di indirizzare le nostre scelte, guidate da una razionalità forte". Probabilmente no: prevalgono i processi automatici e inconsci, i comportamenti sono spesso innescati da stimoli di cui siamo inconsapevoli e cadiamo in molte incoerenze. "il tempo è scandito da un passato che ricordiamo, un presente in cui viviamo e un futuro che non conosciamo". Forse no: per chi crede nella fisica contemporanea la differenza tra passato, presente e futuro potrebbe essere solo un'illusione. La scienza è spesso controintuitiva: processi sorprendenti e "incomprensibili" sono all'ordine del giorno. Ma quando la scienza si occupa di noi e del nostro mondo i risultati sono ancora più difficili da accettare, perché secondo il senso comune crediamo di conoscere già tutto molto bene. Il volume offre un approccio inedito e spiazzante all'immagine ordinaria fatta di oggetti consueti, comuni orologi e previsioni ragionevoli.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it