Guida al pulsogetto. Storia, tecnica ed elementi di teoria del motore a risonanza per modellismo
Nella letteratura internazionale che tratta dei pulsogetti per modellismo non esiste un libro aggiornato che tratti in modo generale la storia, l'evoluzione e le teorie di base di questo storico propulsore. Negli anni Cinquanta, in Unione Sovietica, ci provò Vyacheslav Borodin, con il suo famoso trattato sui pulsogetti che tuttavia non ebbe la diffusione che meritava perchè mai tradotto in Occidente (se non per iniziative private rimaste anonime). Mancava quindi un testo che raccogliesse tutte le informazioni sparse negli innumerevoli articoli e studi pubblicati nel corso degli anni e che illustrasse le novità ed i progressi realizzati dopo il 1958 (anno di edizione della pubblicazione Sovietica). In particolare, la nascita del volo radiocomandato e quindi il passaggio dal pulsogetto per il volo cirolare a quello, più "aeronautico" studiato per il volo R/C, la sperimentazione dei mini o micro pulsogetti (non necessariamente intesi per applicazioni modellistiche) e dei pulsogetti valveless, l'introduzione di sistemi di alimentazione ad iniezione elettronica, fino ad arrivare ai recentissimi studi sui combustori a guadagno di pressione ed ai nuovi pulsogetti a detonazione. Questo libro, pur palesemente scritto per gli appassionati di aeromodellismo, rappresenta quindi quanto di più completo vi sia attualmente sull'argomento, e potrebbe costituire una valida base di partenza e stimolo per nuove ricerche, sperimentazioni e costruzioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:12 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it