era il mio libro preferito alle medie, molto carino, dolce e triste
Il gusto proibito dello zenzero
Seattle. Nella cantina dell'hotel Panama il tempo pare essersi fermato: sono passati quarant'anni, ma tutto è rimasto come allora. Nonostante sia coperto di polvere, l'ombrellino di bambù brilla ancora, rosso e bianco, con il disegno di un pesce arancione. A Henry Lee basta vederlo aperto per ritrovarsi di nuovo nei primi anni Quaranta. L'America è in guerra ed è attraversata da un razzismo strisciante. Henry, giovane cinese, è solo un ragazzino ma conosce già da tempo l'odio e la violenza. Essere picchiato e insultato a scuola è la regola ormai, a parte quei pochi momenti fortunati in cui semplicemente viene ignorato. Ma un giorno Henry incontra due occhi simili ai suoi: lei è Keiko, capelli neri e frangetta sbarazzina, l'aria timida e smarrita. È giapponese e come lui ha conosciuto il peso di avere una pelle diversa. All'inizio la loro è una tenera amicizia, fatta di passeggiate nel parco, fughe da scuola, serate ad ascoltare jazz nei locali dove di nascosto si beve lo zenzero giamaicano. Ma, giorno dopo giorno, il loro legame si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Un amore innocente e spensierato. Un amore impossibile. Perché l'ordine del governo è chiaro: i giapponesi dovranno essere internati e a Henry, come alle comunità cinesi e, del resto, agli americani, è assolutamente vietato avere rapporti con loro. Eppure i due ragazzini sono disposti a tutto, anche a sfidare i pregiudizi e le dure leggi del conflitto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:15
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
boss 16 giugno 2025
-
Sill11 28 dicembre 2024Bellissimo
Commovente e delicata storia di amore e amicizia. Intenso e che affronta temi importanti durante una fase storica dolorosa degli Stati Uniti. Personaggi che rimangono tatuati sul cuore
-
Martina_Pa 22 novembre 2024Un momento buio della storia che vale la pena approfondire
Sono ancora incerta sull´opinione che ho di questo libro e quanto lo abbia apprezzato. Indubbiamente ringrazio l´autore di avermi avvicinato a un capitolo della storia americana e giapponese di cui sapevo poco e nulla, ma lo stile e la trama non mi hanno convinto al 100%. Ford pone al centro una tenera storia d´amore adolescenziale tra un ragazzino di origine cinese, Henry, e una coetanea di origine giapponese, Keiko, e le loro dinamiche familiari, per raccontare l´internamento nei campi di lavoro dei giapponesi di Seattle. Lo stile alterna momenti intensi a tratti piu lenti e piatti, ma tutto sommato la storia regge anche se il finale e´ troppo sbrigativo, rispetto all´attenzione ai dettagli del resto del libro. Avrei continuato in modo piu bilanciato l´alternanza tra la storia passata, negli anni 40, e´la vita recente di Henry, negli anni 80, per capire meglio chi e´ diventato e come e cosa sia successo a Keiko e alla comunita´ internazionale di Seattle, e degli USA, dopo quella tragica vicenda.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it