Libro splendido !!! A tratti commovente ...Da tempo non ne leggevo uno così....Bella storia , ben costruita tra passato e presente ...contesto storico davvero particolare che non conoscevo ....se devo trovare un difetto un finale troppo frettoloso e solo accennato...
Il gusto proibito dello zenzero
«Una storia che non dimenticheremo, sui difficili rapporti familiari, sull’identità e la lealtà. È un romanzo che tocca il cuore. E fa indugiare il lettore sulle ultime pagine, perché anche i ricordi più amari e il rimpianto più doloroso possono aiutare a redimere il passato.» Bookpage «Nel suo debutto Ford, con mano esperta, tratteggia la dolce innocenza del primo amore, la crudeltà del razzismo, la cecità del patriottismo, le cose non dette tra figli e genitori.» Library Journal «Un romanzo meraviglioso, che non solo ricorda ai lettori uno degli episodi più vergognosi della storia americana, ma che serve da monito a che ingiustizie del genere non capitino più. Pieno di cuore, commovente, descrive il tenero rapporto tra due ragazzini separati dalla violenza.» Kirkus Reviews Seattle. Nella cantina dell’hotel Panama il tempo pare essersi fermato: sono passati quarant’anni, ma tutto è rimasto come allora. Nonostante sia coperto di polvere, l’ombrellino di bambù brilla ancora, rosso e bianco, con il disegno di un pesce arancione. A Henry Lee basta vederlo aperto per ritrovarsi di nuovo nei primi anni Quaranta. L’America è in guerra ed è attraversata da un razzismo strisciante. Henry, giovane cinese, è solo un ragazzino ma conosce già da tempo l’odio e la violenza. Essere picchiato e insultato a scuola è la regola ormai, a parte quei pochi momenti fortunati in cui semplicemente viene ignorato. Ma un giorno Henry incontra due occhi simili ai suoi: lei è Keiko, capelli neri e frangetta sbarazzina, l’aria timida e smarrita. È giapponese e come lui ha conosciuto il peso di avere una pelle diversa. All’inizio la loro è una tenera amicizia, fatta di passeggiate nel parco, fughe da scuola, serate ad ascoltare jazz nei locali dove di nascosto si beve lo zenzero giamaicano. Ma, giorno dopo giorno, si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Un amore innocente e spensierato. Un amore impossibile. Perché l’ordine del governo è chiaro: tutti i giapponesi dovranno essere internati e a Henry, come alle comunità cinesi e, del resto, a tutti gli americani, è assolutamente vietato avere rapporti con loro. Eppure i due ragazzini sono disposti a tutto, anche a sfidare i pregiudizi e le dure leggi del conflitto. E, adesso, quarant’anni dopo, quell’ombrellino custodisce ancora una promessa. La promessa che la Storia restituisca loro la felicità che si meritano. Un romanzo d’esordio che ha sorpreso e incantato, rivelandosi un fenomeno editoriale unico. Uscito in sordina negli Stati Uniti, ben presto ha scalato le classifiche di tutto il paese e ha venduto migliaia di copie solo grazie al passaparola dei lettori. Ambientato durante uno delle epoche più buie e dolorose degli Stati Uniti, Il gusto proibito dello zenzero è una storia indimenticabile e commovente di speranza e determinazione, di abbandono e di rimpianti, di lealtà e coraggio che esplora la forza eterna e immutabile dell’amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Massimo 08 aprile 2025Bellissimo !!!!
-
Nine72 31 gennaio 2024Piacevole
Libro scritto bene.. Contenuto storico interessante....storia carina ma a volte un po' noiosa... Avrei preferito un finale meno affrettato
-
Elena Manicone 19 maggio 2018
La storia di un amore innocente, spassionato e impossibile tra una giapponese e un cinese. Ambientato durante uno dei periodi bui della storia americana, durante il secondo conflitto mondiale, negli anni Quaranta, il libro narra la storia di Henry e Keiko, cinese il primo giapponese la seconda. Entrambi subiscono la diversità data dal colore della pelle, la loro da tenera amicizia si trasforma in qualcosa di più profondo, un amore innocente, ed impossibile per via delle dure leggi razziali e del pregiudizio... Mi fermo qui perchè merita davvero di essere letto. Molto, molto bello Grazie
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows