Heidegger è stato sicuramente un uomo intelligente, per questo attira la ricerca di Steiner, come la mia che gli copio il rovello: come può un uomo intelligente, se lo è, diventare nazista anche solo per un po’? La cultura, qualsiasi cosa essa sia, non ci mette al riparo dalla tentazione del male, allora? Se non è l’intelligenza, che è la cultura al suo massimo livello, a renderci immuni dal fare dal male, non certo dal riceverlo, cos’è che ci salva dal diventare la maledizione degli altri e di noi stessi? Se la risposta non fosse l’intelligenza, e dunque il lavoro filosofico, diventerebbe: l’amore; ed eccoci di nuovi sconfinati nella teologia; o, per imbarazzarci di meno, nella metafisica.
Heidegger
«La mia attività si è sviluppata soprattutto in tre ambiti. C’è innanzitutto quello delle interpretazioni tragiche dell'uomo e dei suoi rapporti con lo Stato, che ha la sua duplice fonte nella tragedia greca e nell’episodio emblematico della morte di Socrate. Il secondo ambito è costituito da complesso problema della natura e dello sviluppo del linguaggio, e in particolare delle possibilità e delle costrizioni presenti della traduzione sia all’interno della propria lingua che fra le lingue dell'umanità. Infine, nel terzo ambito, ho cercato di analizzare i nessi tra le interpretazioni di opere artistiche, filosofiche e scientifiche da un lato, e il totalitarismo politico del XX secolo dall'altro. Porre queste domande significa ritornare, forse ossessivamente, ai rapporti tra la cultura tedesca e il nazismo, un intreccio in cui la lingua tedesca – che Goethe e Kant, ma anche Hitler hanno usato da maestri – ha giocato un ruolo determinante. In ognuno di questi tre ambiti, ho trovato Heidegger presente in modo massiccio e rivolto a un ulteriore sviluppo della riflessione.» (George Steiner)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows