Ho scelto l'amore di Mario Zampi - DVD
Ho scelto l'amore di Mario Zampi - DVD - 2
Ho scelto l'amore di Mario Zampi - DVD
Ho scelto l'amore di Mario Zampi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Ho scelto l'amore
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un russo, nemico del capitalismo in tutti i suoi aspetti, giunge in Italia per un congresso. Il suo atteggiamento gli crea numerosi problemi.

Dettagli

1953
DVD
8032134051872

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano
  • Full screen
  • interviste; presentazione

Conosci l'autore

Foto di Renato Rascel

Renato Rascel

1912, Torino

Nome d'arte di R. Ranucci, attore italiano. Figlio d'arte, sin da giovanissimo calca il palcoscenico. Piccoletto, fisico nervoso, faccia arguta e simpatica, buon fantasista e ballerino di tip tap, ottiene notevole successo nel varietà sino a formare una sua compagnia. Interprete di numerosissime commedie musicali grazie anche alle sue doti di compositore – è autore di canzoni quali «Arrivederci Roma» e «Romantica» – dopo varie esperienze in radio e in televisione approda al grande schermo con un piccolo ruolo nella commediola scanzonata Pazzo d'amore (1942) di G. Gentilomo. Seguono numerose pellicole che lo ripropongono pedissequamente come macchietta comica dallo sproloquio verbale, tra cui Attanasio cavallo vanesio (1953) di C. Mastrocinque. In due sole occasioni ricopre ruoli drammatici...

Foto di Marisa Pavan

Marisa Pavan

1932, Cagliari

Nome d'arte di M. Pierangeli, attrice italiana. Sorella gemella della più famosa A.M. Pierangeli, esordisce sul grande schermo nei primi anni ’50 interpretando ruoli di sfondo, a lei ben congeniali: è la dolce Nicole Bouchard dell’antimilitarista Uomini alla ventura (1952) di J. Ford, figlia in crisi nel dramma passionale La rosa tatuata (1955) di D. Mann con A. Magnani, ragazza madre in L’uomo dal vestito grigio (1956) di N. Johnson. Bellezza delicata e recitazione misurata, non raggiunge il successo della sorella e, dopo una battuta d’arresto, si lascia tentare a più riprese dalla televisione, ritornando solo sporadicamente al cinema. La si ricorda nel marginale ruolo di Maria Mazzetti in Niente di grave, suo marito è incinto (1973) di J. Demy e in Stelle emigranti (1983) di F. Bortolini...

Foto di Ave Ninchi

Ave Ninchi

1915, Ancona

Attrice italiana. Appartenente alla nota famiglia di attori (è figlia di Annibale N.), dopo aver frequentato l'accademia si dedica all'attività teatrale e cinematografica cimentandosi, oltre che nel repertorio brillante e farsesco, nella commedia classica e cinquecentesca e nel repertorio drammatico. Debutta nel cinema con Circo equestre Za-bum (1943) di M. Mattoli, ma si ricorda soprattutto per i suoi film con Totò, con il quale esordisce nel 1950 in Totò cerca moglie di C.L. Bragaglia, dando vita a una coppia perfetta. Numerose sono le sue esperienze anche in televisione, negli anni '50 e '60, generalmente in ruoli briosi e bonari che le danno modo di mettere in luce le sue doti di caratterista. Nel 1947 vince il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista per Vivere in pace di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it