Nome d'arte di M. Pierangeli, attrice italiana. Sorella gemella della più famosa A.M. Pierangeli, esordisce sul grande schermo nei primi anni ’50 interpretando ruoli di sfondo, a lei ben congeniali: è la dolce Nicole Bouchard dell’antimilitarista Uomini alla ventura (1952) di J. Ford, figlia in crisi nel dramma passionale La rosa tatuata (1955) di D. Mann con A. Magnani, ragazza madre in L’uomo dal vestito grigio (1956) di N. Johnson. Bellezza delicata e recitazione misurata, non raggiunge il successo della sorella e, dopo una battuta d’arresto, si lascia tentare a più riprese dalla televisione, ritornando solo sporadicamente al cinema. La si ricorda nel marginale ruolo di Maria Mazzetti in Niente di grave, suo marito è incinto (1973) di J. Demy e in Stelle emigranti (1983) di F. Bortolini e C. Masenza, in cui interpreta sé stessa.