Holderlin, Kleist, and Nietzsche: The Struggle with the Daemon - Stefan Zweig - cover
Holderlin, Kleist, and Nietzsche: The Struggle with the Daemon - Stefan Zweig - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Holderlin, Kleist, and Nietzsche: The Struggle with the Daemon
Disponibilità in 2 settimane
84,90 €
84,90 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This is the second volume in a trilogy in which Stefan Zweig builds a composite picture of the European mind through intellectual portraits selected from among its most representative and influential figures. In Hölderlin, Kleist, and Nietzsche, Zweig concentrates on three giants of German literature to portray the artist and thinker as a figure possessed by a powerful inner vision at odds with the materialism and scientific positivism of his time, in this case, the nineteenth century.Zweig's subjects here are respectively a lyric poet, a dramatist and writer of novellas, and a philosopher. Each led an unstable life ending in madness and/or suicide and not until the twentieth century did each make their full impact. Whereas the nineteenth-century novel is socially capacious in terms of subject and audience, the three figures treated here are prophets or forerunners of modernist ideas of alienation and exile. Hölderlin and Kleist consciously opposed the worldly harmoniousness of Goethe's classicism in favor of a visionary inwardness and dramatization of the subjective psyche. Nietzsche set himself as a destroyer and rebuilder of philosophy and critic of the degradation of the German spirit through nationalism and militarism.Zweig's choice of subjects reflects a division in his own soul. The image of Goethe recurs here as the ultimate upholder of Zweig's own ideals: scientist and artist, receptive to world culture, supremely rational and prudent. Yet Zweig was aware that Hölderlin, Kleist, and Nietzsche were more daring explorers of the dangerous and destructive aspects of man that needed to be seen and comprehended in the clarifying light of poetry and philosophy.

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
476 gr.
9781412811354

Conosci l'autore

Foto di Stefan Zweig

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it