Homing in on hate. Critical discourse studies of hate speech, discrimination and inequality in the digital age
Una definizione condivisa di "incitamento all'odio online" è in continuo mutamento a causa del carattere sovranazionale di Internet, la natura sfuggente delle molestie online e il rapporto poroso tra la violenza effettiva e discorso discriminatorio. Oltre ai messaggi odiosi propagati attraverso le piattaforme di social networking e siti di microblogging, il recente aumento dell'odio trasmesso in live streaming ha anche catturato l'attenzione del pubblico governi e fornitori di servizi Internet per affrontare la questione di come prevenire e punire tali cose online attività. Come evidenziano i collaboratori in questo volume, il termine "odio" stesso è estremamente difficile da definire, derivando come fa dagli estremi degli impulsi socio-psicopatici, un'incapacità di regolare le emozioni adeguatamente, o semplicemente per mancanza di empatia. In alcuni casi, i denigratori non li odiano nemmeno vittime, sono semplicemente individui flessibili che sentono il bisogno di emulare i sentimenti di una forte coorte di denigratori per ottenere lo status di "insider".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it