"L'Horla" è un racconto fantastico con venature horror dello scrittore, poeta, saggista e drammaturgo francese Guy de Maupassant [1850-1893], pubblicato per la prima volta nel 1886 e, poi, profondamente rivisto dallo stesso autore nel 1887. "L'Horla" è uno dei racconti più bizzarri del grande scrittore francese: si tratta, in pratica, di una audace e avveniristica cronistoria della pazzia. Il racconto, redatto nella forma di un diario lasciato interrotto, fa riferimento a un individuo senza nome, il protagonista, il quale appunta proprio su un diario il suo timore, il suo convincimento che un essere invisibile lo perseguiti, assumendo sempre più il controllo sulla sua persona, fino al punto di giungere ad atrofizzargli del tutto la volontà. Ciò lo porterà, in un tragico tentativo di liberazione finale, al parossismo della follia. Che dire?... Questa edizione contiene entrambe le versioni redatte da de Maupassant, quella pubblicata per la prima volta nel 1886 e quella profondamente rivista nel 1887. L'opera è un capolavoro immortale della letteratura fantastica mondiale, l'inquietante progredire di un tragitto che può guidare all'alienazione. Maupassant mette i lettori in connessione diretta con quelle che sono le numerosissime ambivalenze della mente e della percezione, facendo in modo che chiunque si addentri nella lettura di questa magnifica opera, vada a identificarsi senza soluzione di continuità con la disperazione asfissiante che si espande nell'animo del protagonista... Lettura altamente consigliata!
L'Horla. Testo francese a fronte
Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all'apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall'accurata analisi di Rita Stajano - Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell'angoscia opprimente che si sviluppa nell'animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un'allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TSTFBA71M12F839L 09 dicembre 2022L'Horla (Guy de Maupassant)
-
Christian Lamberti 05 maggio 2016
Una cronaca della follia, sviluppata in due versioni differenti, che trascende nel fantastico e nell'occulto. Con "L'Horla" Maupassant intende risollevare il valore della letteratura fantastica, come già stavano facendo alcuni suoi contemporanei (Poe, Hoffman e Turgenev). In questo “fantastico moderno” subentra l’incubo, scaturito dall'angoscia di chi, di fronte alle certezze della scienza positivista, sente tuttavia che esistono alcuni misteri impenetrabili, collegati a ciò che ancora è inesplorato. Con questi presupposti Maupassant traccia il suo pensiero in merito al fantastico: esseri più potenti dell’uomo, fenomeni a cui la scienza non sa dare ancora risposta, mondi e realtà impensate schiudono la prospettiva di un’angoscia cosmica: “Quali forme, quali esseri viventi, quali animali, quali piante si trovano laggiù? […] Uno di loro, attraversando lo spazio, non apparirà un giorno o l’altro sulla nostra terra per conquistarla […]. Siamo così fragili, così disarmati, così ignoranti, così piccoli, noi, su questo granello di fango che gira, diluito in una goccia d’acqua”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it