Hridaya Sutra, Hannya Shingyo. Sutra del cuore. Commentato dai maestri zen Han Shan Te Ch'ing e Rolad Yuno Rech
Nei soli trecento caratteri cinesi del Sutra del cuore (Hridaya Sutra, Hannya Shingyo in sino-giapponese), il testo buddhista più celebre dell'Oriente, il Bodhisattva della Grande Compassione, Avalokite-shvara, espone al discepolo Shariputra la suprema dottrina della Vacuità. È il "Cuore" della Grande Saggezza (Prajnaparamita) degli Illuminati. Il sutra è qui corredato da due commenti d'eccezione che introducono alla viva comprensione del suo messaggio nelle pratiche realizzative del buddhismo: del maestro cinese zen rinzai Han Shan Te Ch'ing (1546-1623) e del maestro zen soto R. Yuno Rech (n. 1944), fra i più anziani e noti allievi di Taisen Deshimaru Roshi, il "Primo Patriarca d'Europa" nella tradizione soto. Costituito da discorsi pronunciati durante la pratica, il commento di R. Yuno Rech è al tempo stesso un limpido manuale della pratica meditativa o zazen.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it