Human, All Too Human - Friedrich Wilhelm Nietzsche - cover
Human, All Too Human - Friedrich Wilhelm Nietzsche - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Human, All Too Human
Disponibilità in 2 settimane
13,20 €
13,20 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Human, All Too Human (1878) is often considered the start of Friedrich Nietzsche's mature period. A complex work that explores many themes to which Nietzsche later returned, it marks a significant departure from his previous thinking. Here Nietzsche breaks with his early allegiance to Schopenhauer and Wagner, and establishes the overall framework of his later philosophy. In contrast to his previous disdain for science, now Nietzsche views science as key to undercutting traditional metaphysics. This he sees as a crucial step in the emergence of free spirits who will be the avant-garde of culture. In summing up the crucial change of perspective expressed in Human, All Too Human, Nietzsche used the following words in his later work Ecce Homo: "Human, All Too Human is a memorial of a crisis.... [W]ith this book I liberated myself from that in my nature which did not belong to me. Idealism does not belong to me...realities were altogether lacking in my knowledge, and the 'idealities' were worth damn all! A downright burning thirst seized hold of me: thenceforward I pursued in fact nothing other than physiology, medicine, and natural science." This is an essential work for anyone who wishes to understand Nietzsche's incisive critique of Western culture and values.

Dettagli

536 p.
Testo in English
219 x 141 mm
644 gr.
9781591026785

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Wilhelm Nietzsche

Friedrich Wilhelm Nietzsche

(Röcken, Lützen, 1844 - Weimar 1900) filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e di filologia classica, nel 1868 conobbe a Lipsia R. Wagner, ricevendone un’impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik, 1872) e le Considerazioni inattuali (Unzeitgemässe Betrachtungen, 1873-76), che assegnano alla musica wagneriana il compito di recuperare una civiltà tragica. Nel 1879 condizioni di salute precarie spinsero N. ad abbandonare l’insegnamento nell’università di Basilea e a cercare sollievo in località climatiche in Svizzera e in Italia. Nondimeno, quelli che seguirono furono anni di intensa produzione intellettuale: da Umano, troppo umano (Menschliches, Allzumenschliches,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it