Hybrid Fault Tolerance Techniques to Detect Transient Faults in Embedded Processors - José Rodrigo Azambuja,Fernanda Kastensmidt,Jürgen Becker - cover
Hybrid Fault Tolerance Techniques to Detect Transient Faults in Embedded Processors - José Rodrigo Azambuja,Fernanda Kastensmidt,Jürgen Becker - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Hybrid Fault Tolerance Techniques to Detect Transient Faults in Embedded Processors
Disponibilità in 2 settimane
132,50 €
132,50 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This book describes fault tolerance techniques based on software and hardware to create hybrid techniques. They are able to reduce overall performance degradation and increase error detection when associated with applications implemented in embedded processors.  Coverage begins with an extensive discussion of the current state-of-the-art in fault tolerance techniques.  The authors then discuss the best trade-off between software-based and hardware-based techniques and introduce novel hybrid techniques. Proposed techniques increase existing fault detection rates up to 100%, while maintaining low performance overheads in area and application execution time.

Dettagli

Testo in English
235 x 155 mm
9783319063393

Conosci l'autore

Foto di Jürgen Becker

Jürgen Becker

(Colonia 1932) scrittore tedesco. È uno dei più noti rappresentanti della letteratura sperimentale. I testi in prosa, Campi (Felder, 1964, nt), Margini (Ränder, 1969, nt), Ambienti (Umgebungen, 1970, nt), Il resto mancante (Der fehlende Rest, 1997, nt) e Neve sulle Ardenne (Schnee in den Ardennen, 2003, nt) non si lasciano inquadrare nei generi letterari tradizionali: sono protocolli frammentari della realtà tedesca, filtrati da una soggettività onnipresente, con i quali l’autore si propone di riportare alla coscienza i ricordi rimossi. Le poesie (La fine della pittura di paesaggi, Das Ende der Landschaftsmalerei, 1974, nt; Poesie, Die Gedichte, 1995, nt) si avvicinano, con l’uso del verso lungo, ai testi in prosa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it