Ida Sangiorgi tra politica e letteratura
Ida Sangiorgi e la sua Palmina rappresentano un caso conclamato di appassionata militanza politica e di scrittura dal solido impianto narrativo, per un esito letterario che va oltre la soglia dell'autobiografia, dello scrivere di sé e per sé: Ida scriveva per gli altri, le altre, scriveva di storia italiana e di storia dei senza storia. Francesca Casadei firma una ricerca che è anche un utile riepilogo delle cose che possiamo dire di conoscere sulla biografia umana, politica e letteraria di una donna straordinaria. Alla fine, dopo averci restituito un organico profilo dell'autrice di Palmina, riassume l'opera della Sangiorgi in una sentenza e in un testamento. Sentenza che rendeva giustizia a chi non l'aveva avuta. Testamento come lascito alle nuove generazioni perché non facessero cadere nel vuoto tanta fatica di vita e di storia popolare. La letteratura era per lei la giornata della memoria, una giornata che non durasse solo fino alla fine del giorno
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it