Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' idea russa. Da Dostoevskij a Putin
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' idea russa. Da Dostoevskij a Putin - Bengt Jangfeldt,Lidia Salvati - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
idea russa. Da Dostoevskij a Putin
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un’idea percorre la storia della Russia e attraversa i secoli per giungere fino a noi, da Dostoevskij fino a Putin: l’idea dell’eccezionalità della Russia, di un Impero che non è né Occidente né Oriente e che, perciò, può congiungere i due mondi in nome di una sua peculiare forza morale e spirituale. «È ora che io passi alla storia» ha dichiarato Putin a un giornalista russo nel lontano settembre 2013. Non vi sono dubbi che l’obiettivo di Putin sia ricostituire l’Impero russo. Su quali basi, su quali idee, però, si fonda questo disegno, oltre che, naturalmente, sulla forza delle armi? La risposta sta, secondo Bengt Jangfeldt, uno dei maggiori studiosi internazionali di letteratura russa, nelle idee sull’identità nazionale russa formulate da filosofi e scrittori sin dalla metà del xix secolo. In Fëdor Dostoevskij, il grande autore di indimenticabili capolavori della letteratura, che scrive: «C’è una sola verità, e solo un popolo può avere un vero Dio. L’unico popolo portatore di Dio è il russo». In Nikolaj Danilevskij, l’autore di Russia ed Europa, che afferma: «La Russia può conquistare un posto nella storia degno di sé e dei popoli slavi solo ponendosi a guida di un sistema indipendente di Stati e agendo da contrappeso all’Europa in tutte le sue manifestazioni». In Nikolaj Trubeckoj, l’inventore del movimento politico-filosofico chiamato eurasismo per il quale il «mondo russo» è uno spazio che comprende Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan. E naturalmente in Aleksandr Dugin e il suo sogno della Grande Russia eurasiatica. Attraverso un agile excursus storico, Bengt Jangfeldt mostra come, formulata circa due secoli fa, all’epoca di Nicola I, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e in particolare nell’era di Putin, l’idea che la Russia sia una civiltà a sé abbia conosciuto «una straordinaria rinascita al punto che, sotto il nome di patriottismo, sia arrivata a sostituire il comunismo come ideologia di Stato». L’«idea russa», la chiamava Dostoevskij. A quest’idea sono dedicate le pagine che seguono, indispensabili per capire realmente che cosa è in gioco nella «terra di frontiera» chiamata Ucraina. «La guerra della Russia con l’Ucraina è ritenuta non solo incomprensibile ma anche irrazionale, al punto che la salute mentale di Vladimir Putin è stata messa in dubbio. Il suo desiderio di controllare e magari sottomettere l’Ucraina, tuttavia, non è che la conseguenza logica di un’ideologia formulata inizialmente dagli slavofili e da Dostoevskij, e poi sviluppata da Danilevskij, Leont’ev, gli eurasisti, Dugin e altri: l’“idea russa” nella sua sanguinosa concretezza».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9788854526266

Valutazioni e recensioni

Epicuro8
Recensioni: 5/5
Un testo magistrale leggibile da un pubblico vasto

Il saggio parte dall'epoca di Pietro il Grande con un alternarsi di visioni differenti su come rapportarsi all'occidente , modello a cui ispirarsi o da rifiutare per affermare una specificità russa. Dall'epoca di Nicola I si afferma in Russia la concezione di una superiorità prima collegata alla religione ortodossa poi all'ideologia marxista-leninista-stalinista e poi con Putin di nuovo alla religione strettamente connessa al potere politico, al patriottismo ed all'imperialismo. L'élite russa e la maggior parte dei russi vuole avere un impero ed essere una grande potenza con cui dominare il mondo slavo e possibilmente l'Europa e parte dell'Asia ed avere grande influenza nel mondo. Il fatto di non avere un'egemonia mondiale porta alla frustrazione ed alla sindrome di accerchiamento nei confronti dell'occidente che non accetta la superiorità religiosa e morale del sistema autoritario russo. "La Russia storicamente conosce solo un genere di relazione tra governanti e governati: quello verticale. [...]. A differenza delle democrazie occidentali, la Russia non ha avuto, se non per brevi intervalli di tempo, fattori di bilanciamento dei poteri quali mezzi di comunicazione liberi, elezioni democratiche, un sistema giudiziario indipendente ... ."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bengt Jangfeldt

Bengt Jangfeldt

Bengt Jangfeldt è nato a Stoccolma nel 1948. Professore di lingue e cultura slave all’Università di Stoccolma, è uno dei maggiori studiosi internazionali di letteratura russa. Tra le sue opere si segnalano Majakovskij, una biografia di prossima pubblicazione presso Neri Pozza, e la cura del carteggio tra V. Majakovskij e L. Brik, L’amore è il cuore di tutte le cose (Neri Pozza 2005). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore