L'identità dell'uomo
L'identità dell'uomo è una forza dinamica in perenne tensione tra le certezze inseguite dalla scienza e gli orizzonti sempre nuovi immaginati dalla letteratura. Questa è la tesi di Jacob Bronowski, che con un originale esperimento di sintesi prova a esplorare i codici profondi di queste due discipline, scoprire in che modo dialogano e cercare ciò che le accomuna. E come in un gioco di specchi racconta di una scienza capace di cogliere l'unicità dell'uomo mantenendo intatti l'esattezza e il rigore del proprio metodo, e di una letteratura come infinita riserva di "altri da noi", in grado di disegnare una mappa dei sentimenti e delle pulsioni umane paragonabile per completezza a un sistema scientifico. Senza però pretendere di fornire certezze immutabili perché, in fondo, l'identità dell'uomo è un dilemma eternamente insoluto e una società convinta di non aver più bisogno di cercare la verità è una società autoritaria.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it